La celebrazione della Passione è divisa in tre parti:
La liturgia della parola, l'Adorazione della Croce e la Santa Comunione con i presantificati.
Il Venerdì Santo, secondo le antiche abitudini, molte persone praticano il digiuno, altre si astengono dal consumare la carne come forma di partecipazione alla Passione e alla Morte del Signore. Nella nostra città la Chiesa di Santa Maria diventa il luogo di culto fondamentale sia per quanto riguarda il rito delle ore di agonia, sia per la processione di Cristo Morto. La mattina all'alba, dopo la benedizione dei simboli della Passione, una lunga processione parte dalla Chiesetta del Purgatorio, attraversa il centro storico per arrivare a Santa Maria delle Grazie. La processione del Cristo Morto uscirà alle ore 20.