La seconda piazza di Ortona vive in uno stato indecoroso: tombini obsoleti ostruiti dalle foglie degli alberi e dalle cartacce abbandonate dai soliti incivili, che si ostinano all'uso dei contenitori.
Piazza San Francesco ha un ruolo fondamentale nella vita quotidiana cittadina: scuola primaria, distretto sanitario, Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Comando Polizia Locale e attività commerciali registrano la presenza di migliaia di utenti.
La città di Ortona non può tollerare un verde pubblico inguardabile e non curato.
Ulivi senza potature, magnolie gigantesche mai modellate a misura di albero, rami secchi sparsi sul terreno del piccolo giardino, piantine di rose allo stato primitivo, tubi per l'irrigazione a vista e per finire pali della recinzione sradicati e lasciati nell'incuria.
Una pessima immagine che certamente può essere modificata con la manutenzione ordinaria del
giardino, dove tra l'altro, è ubicata la statua di San Francesco d'Assisi.
Il verde e i fiori profumatissimi delle magnolie, non solo, migliorano la salubrità cittadina e la qualità della vita ma anche l'immagine estetica positiva della città.
La manutenzione del verde pubblico e dei giardini è un fattore importantissimo e qualificante per una città a vocazione turistica.
Un albero ben curato è una ricchezza dal valore inestimabile che va gestita con professionalità e passione pensando sempre al futuro delle nuove generazioni.
24/01/18
puntortona
Home
/
attualità
/
decoro urbano
/
degrado
/
ortona
/
puntortona
/
Piazza San Francesco all'abbandono, alberi senza potature-