Ortona elogiata dal portale dell'informazione turistica statunitense CCN.

Molti operatori turistici stanno lavorando in maniera pioneristica per mettere l'Abruzzo al centro dell'offerta turistica internazionale, anche se per ora l'unica guida inglese della zona è il progetto Welcome to Sulmona, dedicato alla Valle Peligna. L'Abruzzo, raggiungibile dall'estero attraverso gli aeroporti di Roma e di Pescara, ha i laghi, le spiagge, i parchi naturali, le montagne, la cucina, i percorsi turistici slow. E tutto a prezzi contenuti, secondo la CNN.co i motivi per visitare la nostra regione, secondo il portale americano:
CULINARY COURSES - I CORSI DI CUCINA: i turisti in Abruzzo hanno la possibilità di frequentare scuole e corsi di cucina regionale, oppure "trasformare il loro viaggio in un vero e proprio tour culinario".

Molti operatori turistici stanno lavorando in maniera pioneristica per mettere l'Abruzzo al centro dell'offerta turistica internazionale, anche se per ora l'unica guida inglese della zona è il progetto Welcome to Sulmona, dedicato alla Valle Peligna. L'Abruzzo, raggiungibile dall'estero attraverso gli aeroporti di Roma e di Pescara, ha i laghi, le spiagge, i parchi naturali, le montagne, la cucina, i percorsi turistici slow. E tutto a prezzi contenuti, secondo la CNN.co i motivi per visitare la nostra regione, secondo il portale americano:

- WORLD-RENOWNED WINE - IL VINO DI FAMA MONDIALE: L'Abruzzo è famoso all'estero soprattutto per il rosso Montepulciano d'Abruzzo. La maggior parte della produzione avviene in Provincia di Chieti e molti produttori locali hanno ricevuto la DOC, garanzia di qualità. L'articolo ricorda come si stia sviluppando la coltivazione di vitigni biologici.
- IDYLLIC BEACHES -LE SPIAGGE IDILLIACHE: "L'Abruzzo non ha le spiagge della Costiera Amalfitana, o della Sicilia, o della Sardegna" ma la costa sabbiosa è apprezzata, anche perché riceve regolarmente le Bandiere Blu. Tra le località citate nell'articolo, Ortona, Pineto e Vasto"città medievale arroccata sul mare" che "fu un antico porto di pescatori nel periodo romano".


- SPECTACULAR SKIING AND HIKING TRAILS - LE SPETTACOLARI PISTE DA SCI E DA TREKKING: Roccaraso, Castel di Sangro, Ovindoli e Campo Felice sono raccontate come "magneti" per gli sciatori di tutta Italia. Il Piano delle Cinquemiglia poi è famoso per la sua neve duratura, a 1.200 metri di altezza. Tante località sciistiche quindi, a costi contenuti, ma anche natura, dato che un terzo della regione è protetto da parchi nazionali. Nella regione più verde d'Italia sono numerosissimi i sentieri per escursionisti e gli spazi aperti, "alcuni dei migliori sono nel Parco Nazionale d’Abruzzo e nel Parco Nazionale della Majella".
- PRESERVED MEDIEVAL TOWNS - I BORGHI MEDIEVALI CONSERVATI: L'Abruzzo non ha grandi città medievali d'arte come Siena, ma i tanti borghi antichi come Pescasseroli, Tagliacozzo e Santo Stefano di Sessanio "offrono esperienze regionali ancora più autentiche e paesaggi mozzafiato" Fra i tanti castelli conservati fino a oggi, uno dei più caratteristici citati nell'articolo è Rocca Calascio, a quasi 1.500 metri sul livello del mare. Quasi tutti i paesi d'Abruzzo hanno inoltre viste spettacolari, con le colline e le montagne come sfondo.
- THE TRABOCCHI COAST - LA COSTA DEI TRABOCCHI: "70 chilometri protetti dall'UNESCO, da Ortona a San Salvo, in Provincia di Chieti". A sorprendere la testata statunitense sono le "strutture da pesca conosciute come trabocchi". Molti non sono più in uso, ma un tempo si utilizzavano per catturare il pesce costiero come acciughe, sardine, orate, spigole. Oggi "non possono competere con la moderna tecnologia di pesca", anche se "alcuni sono ancora gestiti da generazioni di pescatori e si sono trasformati in ristoranti”.
La costa ortonese è attraversata dalla pista ciclopedonale, un motivo in più per ammirare le bellezze del mare adriatico. L'estate sta arrivando...
La costa ortonese è attraversata dalla pista ciclopedonale, un motivo in più per ammirare le bellezze del mare adriatico. L'estate sta arrivando...