Oggi, 2 aprile è la giornata mondiale della consapevolezza dell' autismo. In questa giornata molti monumenti si accendono di blu, per accendere, simbolicamente , i riflettori sull' autismo, affinché ci sia consapevolezza, presa in carico, inclusione, ricerca e migliore qualità di vita per i ragazzi autistici è le loro famiglie!
Dall'incontro con gli amici stralunati di Tommy e le loro famiglie storie di solitudine e abbandono, ma anche coraggio e forza di volontà. E, prepotente, una domanda: cosa sarà di loro quando i genitori saranno anziani o non ci saranno più?". "Quello che avverrà dopo di noi non abbiamo voglia di dirlo - dice Nicoletti - Ma lo sappiamo bene noi che abbiamo figli stralunati attaccati addosso. Lo sappiamo, perché ci siamo incamminati lungo una strada di cui non vediamo la fine. Possiamo solo andare avanti... ". Il film vede la partecipazione nel viaggio di Tommy di alcuni ragazzi abruzzesi (Adis, Alessia, Lorenzo, Julian, Lorenzino, Paolo, Stefano, Virginia) e degli operatori della 'Casa di Michele' (Giovanni Pelliccione, Manuela Memmi, Stefano Ranucci, Paolo Del Vecchio, Carla Curto).
Riflettiamo sui problemi che affliggono la società attuale...
Riflettiamo sui problemi che affliggono la società attuale...