Carissimi, Ortonesi
nella veste di addetto alle pubbliche relazioni del RotaryClub di Ortona vi trasmetto l' invito del presidente, C.V. Lelio del Re, alla conferenza che si terrà nell'Aula Magna dell'Istituto Nautico di Ortona in via Mazzini il 24 ottobre 2018 alle ore 18 in occasione della Giornata Mondiale della Polio. Allego, oltre all'invito, la locandina della manifestazione e la copia di un volantino in cui si cita il Progetto End-Polio Now, principale attività internazionale del Rotary, e, nella seconda pagina, si traccia una brevissima storia del Rotary nel mondo,in Italia e a Ortona.
Con i migliori saluti, Salvatore (Rino) Nicolai.
Abbiamo incominciato la battaglia contro la piaga della Poliomielite nel 1979, nelle Filippine.
Abbiamo incominciato la battaglia contro la piaga della Poliomielite nel 1979, nelle Filippine.
Nel 1988 abbiamo
esteso il campo a tutto il mondo con i partners della GPEI (Global Polio Eradicative Initiative): UNICEF, Organizzazione Mondiale della Sanità, C.D.C. (Centers
for Disease Control and Prevention) e Fondazione Bill e Melinda Gates.
Nel 1988 la malattia
era endemica in 125 Paesi. Oggi solo in 3 …
Il Rotary nel mondo
Il Rotary è
una rete globale di un milione e duecentomila persone, raggruppate in circa
trentacinquemila club in tutto il pianeta, fra le quali vi sono professionisti
competenti nella promozione di nuove iniziative e nella soluzione di problemi
organizzativi, che desiderano un mondo in cui gli uomini si uniscano e agiscano
per creare duraturi cambiamenti nel globo, nelle loro comunità e in loro
stessi. Dall’anno della sua fondazione, avvenuta a Chicago nel 1905, ha
realizzato progetti per promuovere la pace, combattere le malattie, migliorare
l’approvvigionamento d’acqua potabile e le condizioni igieniche delle
popolazioni più bisognose, sostenere la maternità e l’infanzia, sostenere
l’istruzione e l’educazione, far crescere le economie locali più povere
investendo complessivamente, attraverso la Fondazione Rotary suo braccio finanziario,
3 miliardi di dollari. I suoi ideali e la sua organizzazione sono sopravvissuti
a due Guerre Mondiali e a innumerevoli conflitti regionali. I soci di tutto il
mondo sono tuttora impegnati nell’attività di servizio professionalmente
qualificata a favore dell’Umanità e non hanno paura di sognare in grande e di
perseguire obiettivi audaci.
Il Rotary in
Italia
Il primo Club
nasce a Milano il 19 giugno 1923. Primo Presidente è James Henderson, industriale
della Cucirini Cantoni Coats, primo segretario Leo Giulio Culletton,
ingegnere irlandese residente per lavoro a Milano. Nel periodo fascista
il Rotary, portatore di valori incompatibili con il regime, vive
anni difficili. La politica apertamente razzista consolidata dopo la
promulgazione delle Leggi Razziali, fa precipitare i rapporti con il Governo e
determina, il 14 novembre 1938, lo scioglimento coatto dei club italiani.
Analoga sorte avevano subito l’anno prima quelli della Germania nazista.
Durante e dopo la liberazione dell’Italia avviene la progressiva riapertura dei
Club: a maggio del 1944 quello di Messina, a luglio quello di Palermo e nei
mesi successivi quelli di Napoli e Firenze. Nel 1946 rinasce il club di Milano
e, con un certo ritardo, nel 1948, quello di Roma. Nel giugno 1979 a Roma,
alla presenza di diecimila rotariani di tutto il mondo, si svolge 70°
Congresso del Rotary International che approva l’importantissimo Programma
delle 3H (Hunger, Health, Humanity) ponendolo tra le
attività principali della Fondazione Rotary. Il 13 marzo 2000, durante la
presidenza internazionale dell’italiano Carlo Ravizza, papa
Giovanni Paolo II benedice sedicimila rotariani convenuti a Roma per il
grande Giubileo. E’ l’evento decisivo per suggellare il superamento di
contrasti e diffidenze del passato. Oggi numerosi religiosi sono soci
rotariani, come il concittadino Padre Gianmaria Polidoro OFM ad
Assisi, e alcuni hanno ricoperto le cariche di Presidenti di Club Rotary e di
Governatori di Distretto.
Il Rotary a
Ortona
Il Club è stato
fondato nel 1982, presieduto nei primi due anni da Federico Tiberio, preside di
Scuola Media in Ortona. Nei trentasei anni della sua vita ha partecipato a
numerosi progetti internazionali e distrettuali e ha realizzato numerose azioni
a vantaggio della comunità locale. Tra le tante ricordiamo il contributo
costante al progetto internazionale Polio Plus - End Polio Now, a quelli distrettuali Vita per
l’Albania e Progetto Fenice, il Rotary
Campus abruzzese e il Corso di Telelavoro entrambi a
favore delle persone diversamente abili, il progetto internazionale Fishing
Rod gestito con il Club di Roma Appia Antica, il restauro dell’Oratorio
del Crocifisso e dei suoi due preziosi affreschi medievali, uno
venerato come miracoloso, nella Chiesa di santa Caterina d’Alessandria di
Ortona, e la realizzazione di nuove infrastrutture sportive dell’Oratorio
salesiano di Ortona nell’ambito del progetto Rotary don Bosco.